Ci sono diversi problemi che possono causare il malfunzionamento del monitor, come ad esempio problemi con i cavi, i porti di connessione, l'alimentazione, i componenti hardware interni o il retroilluminazione. In questa guida, ti forniremo una serie di p (2023)

Ispeziona i Cavi, i Porti e le Prese a Muro Prima di tutto, assicurati che i cavi e i porti di connessione non siano danneggiati. Verifica anche che la presa a muro non abbia subito danni. In caso di problemi con la presa a muro, prova a collegare l'adattatore di alimentazione a un'altra presa.

Successivamente, controlla sia i cavi di alimentazione che i cavi di connessione dati (HDMI, DisplayPort, VGA) per assicurarti che non siano danneggiati. Sostituisci gentilmente il cavo se riscontri danni. Puoi anche provare un altro cavo dati se il tuo monitor supporta un'interfaccia diversa.

Mentre fai tutto questo, non dimenticare di controllare anche i porti di alimentazione e dati. Se riscontri problemi con il porto di alimentazione, verifica gentilmente la garanzia e portalo al centro di riparazione più vicino per farlo riparare. Per i porti dati danneggiati, puoi semplicemente collegare il cavo a un'alternativa o utilizzare un'interfaccia diversa.

Ciclo di Alimentazione del Monitor Il ciclo di alimentazione ripristinerà il tuo monitor dallo stato di non risposta, risolvendo i problemi di base reinizializzando i parametri di configurazione. Di seguito trovi una semplice guida su come fare:

Prima di tutto, spegni forzatamente il computer e spegni il monitor.

Successivamente, scollega sia i connettori dati che di alimentazione. Ti consigliamo anche di scollegarti dalla fonte di alimentazione. Aspetta circa due o tre minuti e ricollega tutti i cavi.

Infine, accendi il monitor e avvia il computer.

Esamina i Messaggi di Errore sullo Schermo Se il monitor non è completamente nero e invece mostra degli errori, puoi seguire direttamente le istruzioni sullo schermo.

Per tua comodità, abbiamo compilato una lista di articoli focalizzati sulla risoluzione dei diversi messaggi di errore che possono comparire sul tuo monitor:

  • Nessun segnale DP dal tuo dispositivo
  • Nessun segnale HDMI dal tuo dispositivo
  • Segnale di input non trovato
  • Segnale di input fuori campo
  • Nessun segnale
  • Input non supportato

Annota i Codici di Lampeggio Alcuni produttori hanno adottato dei codici di lampeggio per segnalare agli utenti la possibile causa quando il monitor non si accende. Questi codici possono essere identificati osservando il modello di lampeggio del LED del monitor o i tasti dedicati sulla tastiera.

Ad esempio, il tasto Caps Lock di HP inizia a lampeggiare (lampeggi lunghi seguiti da brevi) con pattern distinti che indicano problemi diversi. Pertanto, se noti sequenze di lampeggio simili, puoi consultare il sito web ufficiale del produttore per conoscere la causa principale e le possibili soluzioni.

Verifica il Problema su un Altro Monitor Se nessuna delle soluzioni precedenti ha funzionato, il problema potrebbe risiedere nei componenti interni del tuo monitor. In questo caso, l'unica opzione è riparare o sostituire il dispositivo di output.

Puoi verificare ciò collegando un altro monitor al tuo sistema. Se l'altro display si accende senza problemi, significa che il tuo monitor presenta un malfunzionamento. Tuttavia, se anche il secondo display non si accende, significa che ci sono problemi con altri componenti hardware.

Sostituisci Retroilluminazione o Strisce LED del Monitor Gli inverter della retroilluminazione funzionano come fonte di luce per i monitor LCD. Pertanto, il pannello di visualizzazione non sarà in grado di produrre immagini se è difettoso.

Per confermare che la retroilluminazione sta fallendo, prendi una luce bianca vicino allo schermo e controlla se riesci a vedere le immagini. In caso affermativo, segui i seguenti passaggi per sostituire la retroilluminazione del monitor:

Prima di tutto, spegni il computer e scollega il cavo di alimentazione dal monitor.

Successivamente, smonta tutte le parti del monitor, come il supporto, la cornice e la copertura.

Individua la scheda inverter e scollega tutte le connessioni. Mentre lo fai, scollega anche il cavo di alimentazione.

Ora, svita con attenzione le viti che tengono la scheda inverter in posizione.

Successivamente, posiziona una nuova retroilluminazione in questo punto e stringila.

Riassembla tutte le componenti e controlla se il tuo monitor si accende.

Mentre gli inverter della retroilluminazione sono presenti sui monitor LCD, i monitor LED hanno strisce dedicate per generare immagini. Prima di sostituire questi componenti, devi prima verificare se sono danneggiati:

Porta il tuo monitor in un ambiente buio.

Quindi, rimuovi il supporto del monitor e il suo involucro.

Individua le strisce LED, accendi il monitor e verifica se iniziano a brillare. Se non si accendono, significa che le strisce LED sono danneggiate.

Scollega tutte le connessioni dal monitor.

Se non hai ancora rimosso la cornice, gentilmente rimuovila.

Ora, inizia a rimuovere questi componenti in successione: nastri, pannello di visualizzazione, pannello del filtro, strati di diffusione, linguette (che tengono il foglio riflettente) e infine i fogli.

Quindi, scollega il connettore di alimentazione delle strisce LED. Una volta fatto ciò, rimuovi con attenzione le strisce LED.

Successivamente, posiziona le nuove strisce esattamente come le vecchie erano posizionate.

Ora, collega il cavo di alimentazione alle nuove strisce LED.

Riassicura le altre parti del monitor e avvia il tuo PC. Questa volta, il tuo monitor dovrebbe accendersi.

Verifica e Aggiorna i Componenti Hardware Difettosi Se non ci sono problemi con la retroilluminazione, potresti voler verificare se i componenti hardware del tuo computer sono difettosi. Ti consigliamo di controllare sia la scheda grafica (GPU) che l'alimentatore (PSU).

Innanzitutto, verifica se la scheda grafica è correttamente inserita e se il cavo di alimentazione è collegato correttamente all'alimentatore:

Rimuovi il telaio del PC e posizionalo orizzontalmente a terra.

Passa alla scheda grafica e muovila leggermente. Se si muove troppo, significa che non è stata inserita correttamente.

Gentilmente allenta le viti e rimuovi la scheda dallo slot PCIe. Mentre lo fai, rimuovi anche il collegamento di alimentazione. Pulisci quindi gli slot e la scheda per assicurarti che non si accumuli polvere.

Quindi, reinserisci la scheda nel suo slot e stringila saldamente. Ricollega anche il cavo di alimentazione all'alimentatore. Rimonta i componenti e avvia il computer. Se c'erano problemi con la GPU, dovrebbero essere risolti e il monitor dovrebbe accendersi.

Se ciò non ha aiutato, potrebbe essere necessario aggiornare i componenti hardware difettosi. Ma prima di farlo, ti consigliamo di verificare il periodo di garanzia. Se non è scaduto, gentilmente portalo al centro di assistenza più vicino. Altrimenti, puoi consultare i nostri articoli dedicati su come cambiare l'alimentatore o aggiornare la scheda grafica del tuo PC.

Speriamo che questa guida ti sia stata utile per risolvere i problemi che impediscono al tuo monitor di accendersi. Seguendo i passaggi sopra descritti, potrai identificare e risolvere le cause comuni del malfunzionamento del monitor.

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Tyson Zemlak

Last Updated: 15/01/2024

Views: 6150

Rating: 4.2 / 5 (63 voted)

Reviews: 86% of readers found this page helpful

Author information

Name: Tyson Zemlak

Birthday: 1992-03-17

Address: Apt. 662 96191 Quigley Dam, Kubview, MA 42013

Phone: +441678032891

Job: Community-Services Orchestrator

Hobby: Coffee roasting, Calligraphy, Metalworking, Fashion, Vehicle restoration, Shopping, Photography

Introduction: My name is Tyson Zemlak, I am a excited, light, sparkling, super, open, fair, magnificent person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.